
Foto di Pierfranco Fornasieri
L’Archivio Sonoro Partecipato è un’azione pubblica, ideata da Elena Pugliese per la sesta edizione di Biennale Democrazia. Il lavoro è nato nelle classi diurne e serali dei Centri CPIA – Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti – di Torino e ha coinvolto docenti e studenti in un graduale e progressivo processo di partecipazione.
Elena Pugliese conferma un’attenzione per opere artistico letterarie di coinvolgimento pubblico. La processualità e il coinvolgimento sono il lavoro stesso, la forma del progetto è data dalla partecipazione. Elena Pugliese prepara e dà corpo ad una situazione all’interno della quale le persone sono libere di agire. Lo stesso progetto (Testamento Poetico, Hai lasciato la luce accesa o l’Archivio Sonoro Partecipato) potrebbe ripetersi in luoghi e tempi diversi dando vita a spaccati sempre nuovi.
L’Archivio Sonoro Partecipato è nato dall’invito di Biennale Democrazia a lavorare con gli studenti dei CPIA di Torino sul tema del sogno. All’interno di un Festival di così alto impegno, dove nella maggior parte degli incontri in programma si è parlato di Democrazia, nel lavoro di Elena Pugliese si è vissuto un atto democratico nel dare voce a tutti. Nel rispondere alla domanda “Il tuo sogno di ieri. Il tuo sogno di oggi” ciascuno dei partecipanti ha espresso il proprio sentire nella società contemporanea. Il 29 marzo presso Camera a Torino, alle ore 20.30, l’Archivio si è chiuso pubblicamente in uno spazio dove campeggiavano le parole: INCONTRO, ASCOLTO, PARTECIPAZIONE.
- Per capire meglio cos’è l’Archivio Sonoro Partecipato vi invito a leggere: http://www.elenapugliese.it/archivio-sonoro-partecipato-2019/
- Per vedere cosa è successo presso Camera il 29 marzo, ecco le foto >>
- L’Archivio Sonoro Partecipato è pubblico, on line e trovate il link per l’ascolto nel sito di Elena Pugliese e nella pagina di Biennale Democrazia
Leave a Reply