Peng Feng, professore di estetica a Pechino

By giovedì 24 Maggio 2018 0 No tags Permalink 0

Nell’estate del 2012 durante il mio primo viaggio in Cina, a Beijing ho conosciuto il prof. Peng Feng. Quindi si può dire che tutti i miei anni di lavoro con la Cina, dai primi anni di “studio” proprio del 2012 fino ad oggi sono sempre stati affiancati dalla collaborazione con questo professore di estetica e curatore. Anzi “professore di professione e curatore amatoriale” come ama definirsi lui.

Il nostro primo incontro, durante una cena, ha letteralmente prodotto il mio battesimo in Cina. Infatti da una lunga discussione tra Peng Feng e Wang Feiyue (galleria Enjoyart, Beijing) è nato il mio nome cinese: 王艺缘. Wang YiYuen. Yi = arte e Yuen=destino, quindi assonanza con Yvonne e significato coerente con  il mio impegno.

Da allora questi sono stati i progetti che abbiamo condiviso:
2014 – Xinjiang Biennale:CLICCA QUI 

Peng Feng nominato, dal governo cinese, curatore di questa colossale Biennale, io curatrice della sezione Italia. Ho portato 12 artisti di cui si trova piena documentazione in questo blog e nel link qui sopra è riportata una foto dell’allestimento con le opere di Cristina Treppo e Stefano Arienti.
2014 – China Art Industry Expo Un grande evento annuale dedicato all’arte contemporanea, organizzato e sostenuto dal governo cinese. Le mostre sono distribuite in diversi edifici nel quartiere di Songzhuang, Beijing. Al Songzhuang Art Museum Peng Feng ha curato una mostra di opere internazionali a cui ho collaborato con la segnalazione ed esposizione di opere di Piero Gilardi e Massimo Kaufmann.
2015 – FLOW arte contemporanea italiana e cinese in dialogo, Vicenza, Basilica Palladiana

Incontro in Cina con il gruppo degli artisti cinesi di FLOW 2015. Da sinistra: Zhao Xu, Peng Si, Mu Boyan, Xinxin Yang (assistente), Maria Yvonne Pugliese, Peng Feng, Zhang Fangbai, in piedi li Hongbo e Huang Yan

2017FLOW arte contemporanea italiana e cinese in dialogo, Vicenza, Basilica Palladiana (seconda edizione)
Tutte le informazioni su queste due mostre in Italia sono riportate in questo blog.

Ma chi è il prof. Peng Feng? Ecco una sua breve biografia.
PENG Feng (彭鋒) is professor of aesthetics and art criticism at the School of Arts at Peking University (北京大學) and a prestigious Changjiang Scholar (長江學者). He has published 15 academic books, numerous translations, and over 200 papers on aesthetics, theory of contemporary art, and history of Chinese philosophy. He is also a playwright, freelance art critic, and curator of exhibitions, including the China Pavilion at the 54th Venice Biennale in 2011. Since 2013, his musical The Red Lantern has been performed throughout China.

Nel 2011 è stato curatore del Padiglione Cinese alla Biennale di Venezia (clicca QUI) dove ha esposto opere di Yuan Gong, Pan Gongkai, Liang Yuanwei, Yang Maoyuan, Cai Zhisong (presentazione a Milano, Accademia di Brera  QUI)

Peng Feng tiene numerose conferenze nel mondo e recentemente (2017) ha concentrato la sua ricerca su Yijing. Ecco l’abstract della sua lecture all’Università di Macau: “Yijing (意境) is one of the most important concepts of traditional Chinese aesthetics. Unlike most traditional aesthetic terminology, yijing has survived the modern transformation of traditional Chinese aesthetics and continues to be of central concern from the early 20thcentury to the present. The famous contemporary Chinese thinker Ye Lang (叶朗) has identified it is as the key concept of a Chinese aesthetics rather than “beauty.” This presentation traces the history, meaning, and significance of this highly intriguing term”.

In questi giorni (maggio 2018) stiamo ancora lavorando insieme per portare il progetto FLOW in Cina e precisamente a Shenzhen.

0

No Comments Yet.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.