Ho incontrato l'ambasciatore Alberto Bradanini per informarlo sul lavoro svolto per la Biennale dello Xinjiang e per illustrargli i progetti futuri. L'ambasciatore mi ha parlato del nuovo Forum Culturale, una piattaforma firmata da Franceschini a giugno per favorire i rapporti culturali Italia-Cina. Sarebbe perfetto per il nostro progetto di mostra e workshop. Cercherò di parlare con ...
King’s Mover International

Ecco Salina, la mia referente per i trasporti delle opere d'arte. Meno male che c'é lei! La sua professionalità è stata fondamentale per portare le opere ad Urumqi on time. L'ho incontrata a Beijing per ringraziarla e per concordare la possibilità di usare il loro magazzino tra la fine della Biennale e una possibile mostra alla ...
Sabato 28 giugno: circa 20.000 visitatori
La Biennale d'arte dello Xinjiang riceve ogni giorno dai 3 ai 5.000 visitatori e il 28 giugno, primo sabato dopo l'apertura, ha registrato l'ingresso di circa 20.000 visitatori. Questo è quanto è riportato sul Global Time, di cui allego link. Dal 2011 la politica culturale dello Xinjiang è molto cambiata, infatti è stato nominato un nuovo ...
Shanghai: Yuz Museum

Inaugurato da poco più di un mese lo Yuz Museum appartiene alla Yuz Foundation di Yu Deyao (Budi Tek). Budi Tek è una imprenditore cinese che vive e lavora in Indonesia. Attraverso la sua fondazione sostiene importanti musei nel mondo e presenta direttamente nel suo spazio a Shanghai artisti contemporanei da tutto il mondo. In modo particolare ...