appunti di Arte Contemporanea
NOME COGNOME DATA DI NASCITA INDIRIZZO CAP CITTA' PROVINCIA MAIL TELEFONO CATEGORIAAmatoreArtistaCollezionistaAltro PROFESSIONE Dichiaro di aver preso visione dello Statuto e del Regolamento e mi impegno a rispettarli e a pagare la quota associativa e gli eventuali corrispettivi specifici richiesti per la partecipazione alle attività da svolgersi Dichiaro che, avendo preso visione del Regolamento interno, sono a conoscenza che tutte le comunicazioni fatte dall’associazione agli associati verranno esposte presso la bacheca sita nella sede sociale, nei luoghi di esercizio delle attività nonché inviate via e-mail o altre forme di comunicazione previste dal Consiglio Direttivo. Sono consapevole che annualmente dovrà tenersi l’assemblea di tutti gli associati per l’approvazione del rendiconto annuale e che mi verrà comunicata con le modalità di cui sopra. Pertanto sarà mia responsabilità fornire nella presente domanda un indirizzo e-mail e gli altri dati corretti relativi al mio recapito nonché di comunicare tempestivamente le eventuali variazioni.
La compilazione del presente modulo comporta il consenso alla conservazione ed all’utilizzazione dei propri dati personali da parte dell’associazione per fini amministrativi, contabili-fiscali, assicurativi e per la promozione e per l’informazione delle proprie iniziative. Dichiaro di essere stato informato dei miei diritti in merito al trattamento dati i quali sono sanciti dal Decreto Legislativo 196/2003 e successive modifiche ed in particolare che è mio diritto oppormi al trattamento, richiedere la cancellazione, chiederne variazioni o aggiornamenti, rivolgendosi al Responsabile dati presso la sede legale dell’associazione
* la tessera associativa YARC ha un costo annuo di 25 euro
Δ
Comments are closed.
Vicenza, Basilica Palladiana
2015 - 2017
a cura di Peng Feng e Maria Yvonne Pugliese
La mostra è organizzata dall’Associazione Culturale YARC - Yvonneartecontemporanea in collaborazione con il Comune di Vicenza con il Patrocinio della Regione Veneto e il sostegno dell’Istituto Confucio di Venezia.
Un'artista giapponese, in Italia dal 1977. L’opera di Oki Izumi che stiamo osservando è una scultura in vetro alta cm 23 ...
Ogni vera opera d’arte apre ad un’eccedenza che va oltre l’oggetto in sé, ma parte da esso e dal suo ...