locandina

  1. Il modello di mostra

 

Il titolo FLOW intende garantire il naturale scorrimento del pensiero. Il sottotitolo “arte contemporanea italiana e cinese in dialogo” significa che viene interrogata l’arte contemporanea come stimolo autentico di dialogo fra le due culture.
Stiamo vivendo un periodo di rapido avvicinamento tra paesi del mondo per questioni commerciali e finanziarie. Si tratta di un processo ineluttabile e veloce che precede le conoscenze culturali e porta spesso a gravi fenomeni di incomprensione e quindi di irrigidimento. La storia da cui arrivano Cina e Occidente è profondamente diversa. Perciò crediamo che aprire una piattaforma continuativa di confronto, un laboratorio aperto in ambito culturale, sia un progetto di grande utilità. Un progetto che raccoglie testimonianze autentiche di pensiero. E a questo proposito riteniamo che l’artista sia il primo referente a cui rivolgersi per rompere la visione unica e globalizzata che ci passa la comunicazione.

L’aspetto innovativo del nostro lavoro consiste proprio in questa singolarità di proposta in cui il contenuto sta proprio nella modalità di fruizione dell’arte come esperienza. Questa è la proposta: è un modello. La forza del progetto che cerchiamo di far decollare consiste in questa forte centralità degli artisti e dei filosofi in dialogo. Un lavoro che si svilupperà in itinere anche dopo, nelle successive edizioni. La cosa importante è che sul piano poetico ogni artista presente in mostra possa far emergere della propria esperienza ciò che è stato, per offrire un nuovo modo di fruire l’arte, di ripensare una storia dell’arte, di narrare l’arte.  Abbiamo ottenuto già molto da questo lavoro di impostazione. Stiamo proponendo un modo di riflettere sull’arte che coincide con i tempi e i modi della nostra esistenza, una narrazione che si sta svolgendo.

 

 

  1. 艺术展的范本

 

“流动”这个题目旨在保证思想的自然流动。副标题“意中当代艺术交流”,意指当代艺术作为意中两国文化交流的切入点而被加以探讨。

我们正处于一个世界各国因贸易与金融议题而迅速靠拢的时期。这一进程是大势所趋而且十分迅速,它先于文化知识而且经常导致严重的文化冲突以及随后而来的刻板偏见。中国与西方的历史背景存在着本质上的不同。所以我们相信,设立一个持续性的对比平台、一个立足于文化领域的开放性实践活动的计划大有用处,它是思想的真实写照。在这方面,我们认为,为了打碎交流传递给我们的单一而且全球化的固有观念,应首先求助于艺术家。

 

我们的工作的创新之处正是在这个独特的计划中,将艺术作为体验的享受。这就是那个计划:是一个范本。其中,艺术家与哲学家牢固的中心地位是我们项目的助推力。我们的工作将持续进行下去,不断发展。它的关键在于每名参展的艺术家都能够在精神层面上展示他们各自的体验,从而用一种新方式享受艺术、解读艺术。在准备工作中我们已经获益良多。我们推行一种与时间以及我们的生存方式相协调的艺术思考方式,一场正在进行的讲述。

 

 

  1. La Biennale dello Xinjiang 2014

Encountering: New art on the Silk road. Xinjiang international art Biennale 2014 è stata “L’unica Biennale di arte contemporanea organizzata dal Ministero della cultura Cinese in Cina” come annunciato dalla CCTV. La Biennale ha presentato 132 artisti provenienti da 18 paesi: Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Egitto, Grecia, Korea, Kyrgyzstan, India, Iran, Iraq, Italia, Nepal, Siria, Stati Uniti d’America, Tunisia, Turchia, Uzbekistan.
L’Italia è stato il paese più rappresentato dopo la Cina con 12 artisti che ho selezionato insieme al prof. Peng Feng: Stefano Arienti, Bianco-Valente, Stefano Cagol, Aldo Giannotti, Piero Gilardi, Massimo Kaufmann, Iler Melioli, Marcantonio Lunardi, Cristina Treppo, Patrick Tuttofuoco, Devis Venturelli, Dany Vescovi. Questa prima edizione si è svolta ad Urumqi – capitale della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang. Una città moderna con 5 milioni di abitanti che vanta un’economia vivacissima e si sta rapidamente affermando come uno dei principali centri urbani dell’Asia centrale.
Il curatore, prof. Peng Feng, è vice preside del Dipartimento di Estetica e Ricerche Pedagogiche dell’Università di Pechino, conosciuto in Italia anche per la sua curatela del Padiglione Cinese alla Biennale di Venezia del 2011. “Encountering: new art on the Silk road, traccia dei parallelismi tra l’influenza storica di questa regione e la risonanza contemporanea. La Biennale è un omaggio al ruolo della città di Urumqi nel collegare Oriente e Occidente; è la celebrazione degli scambi artistici e culturali che oggi sono ulteriormente amplificati dalla globalizzazione”, racconta Peng Feng.
La Biennale d’arte dello Xinjiang ha ricevuto ogni giorno dai 3 ai 5.000 visitatori e il 28 giugno 2014, primo sabato dopo l’apertura, ha registrato l’ingresso di circa 20.000 visitatori. (fonte: Global Time)

 

  1. 2014新疆国际艺术双年展

 

“相遇丝绸之路”。据CCTV报导,2014首届中国新疆国际艺术双年展是“中国唯一由文化部主办的当代艺术双年展”。2014新疆国际艺术双年展共请到132位艺术家,他们来自18个国家:保加利亚,加拿大,中国,克罗地亚,埃及,希腊,韩国,吉尔吉斯斯坦,印度,伊朗,伊拉克,意大利,尼泊尔,叙利亚,美国,突尼斯,土耳其和乌兹别克斯坦。

意大利此次共有12名艺术家参展,人数仅次于中国;这些艺术家是我和彭锋教授一起选出的,他们是:阿里恩迪·斯泰法诺(Stefano Arienti),华伦迪-比安科(Bianco-Valente),卡戈尔·斯泰法诺(Stefano Cagol),吉安诺帝·阿尔多(Aldo Giannotti),吉拉尔迪·皮耶罗(Piero Gilardi),考夫曼·马西莫(Massimo Kaufmann),梅里奥利·伊莱尔(Iler Melioli),卢纳尔迪·马克安东尼奥(Marcantonio Lunardi),特雷普·克里斯蒂娜(Cristina Treppo),图多福克·帕特里克(Patrick Tuttofuoco),温图雷利·戴维斯(Devis Venturelli),韦斯科维·丹尼(Dany Vescovi)。本届展览的首展在新疆维吾尔族自治区的省会乌鲁木齐举办。拥有五百万人口的乌鲁木齐经济发展迅速,中亚主要城市中心的地位正日益凸显。

策展人彭锋教授是北京大学艺术学院教授、艺术批评家和策展人,也是北京大学美学与美育研究中心副主任,作为2011年威尼斯双年展中国馆策展人而在意大利获得知名度。“‘相遇丝绸之路’,是新疆这片土地的历史影响以及当代共鸣间并行性的轨迹。本届双年展,肯定了乌鲁木齐作为东西方连接桥梁的作用;是一场因全球化而得以进一步放大的艺术与文化交流的盛宴”,彭锋教授如是说。

新疆国际双年艺术展日均接待参观者3000至5000人,2014年06月28日开展后的第一个周六,当天接待大约两万名参观者(来源:环球时报)。

 

 

 

3. FLOW_1 un progetto continuativo

Alla frase di Arthur Danto “L’arte è ciò che entra nel mercato” pronunciata in risposta alla domanda “Che cos’è l’arte?”, vogliamo contrapporre “L’arte è un pensiero autentico che favorisce un’apertura alle visioni del mondo”. Per questo parliamo di progetto continuativo e non solo di una mostra. Infatti FLOW_1 è un primo passo, è l’apertura di un work in progress. L’idea è quella di avere un’alternanza di incontri espositivi tra sedi in Cina e in Italia.
Questa mostra che proponiamo in Basilica Palladiana a Vicenza verrà riproposta a Pechino nel 2016 per capitalizzare il lavoro svolto e mantenere vivacemente dinamico lo scambio di pensiero

 

 

3. 流动_1 持续的艺术项目

 

“艺术是进入市场的东西”,在被问到“什么是艺术”时,阿瑟·丹托这样回答。而我们则想对他的这个回答予以反驳,我们认为“艺术是一种有助于开放接受多种世界观的真正的思想”。因此,我们讨论的是持续的计划,而不只是一次展览。实际上,流动_1是第一步,是一个持续性工作的开端。展览的精神在于在中国与意大利之间进行交替性的具有展览性的交流。

本次展览在维琴察大会堂举办,将于2016年在北京举行再展,一方面是为了继续推进该项艺术事业,同时也是为保持活跃的思想交流。

 

 

 

4. Il sincretismo nella società contemporanea

Nella cosiddetta società liquida, come ci ricorda Bauman, tutto è connesso e tutto scorre rapido all’interno di una sconfinata e incessante babele mediatica. In questo contesto il soggetto vive una pervasiva e continua oscillazione tra identità e spaesamento. Nell’età del sincretismo culturale e dell’omologazione dei mass media, pensiamo che la ricerca artistica venga ad assumere un ruolo di primaria  importanza poiché solo l’arte, come esperienza, può dirci oggi qualcosa di fondato sulla realtà. Solo l’arte sembra essere in grado di opporsi all’egemonia della comunicazione e al “si impersonale”.  Con questa mostra intendiamo perciò riportare al centro l’artista con il suo lavoro di ricerca e il suo rapporto dialogico con la società contemporanea.

Da diversi decenni lo stato dell’arte, in sintonia con il sincretismo culturale, è costituito da una caleidoscopica diversità e questo potrebbe indurre a pensare che in mancanza di riferimenti tutto e il contrario di tutto all’interno dell’arte possa oggi essere legittimato. In verità, osservando con attenzione le diverse aree di ricerca e le declinazioni che i singoli autori portano in campo, non si può non riconoscere un quadro di “normalizzazione” che gli statuti linguistici vengono ad assumere rispetto alle avanguardie del secolo scorso. Molte linee di ricerca oggi possono inglobare al loro interno aspetti  concettuali, neo pop o anche di ready-made che, nel loro fluire in questa o in quella declinazione di poetica, possono rigenerare diverse e nuove forme espressive.

Chi visita la mostra deve essere messo nella condizione di raccogliere e fare propri quei codici che in vario modo possono predisporre ad un ascolto. Ad un ascolto della varietà. Questa non è dunque una mostra che medita su se stessa e sulla situazione del mercato dell’arte, ma è una mostra che rivaluta l’autenticità del pensiero dell’artista e ne vuole fare il fulcro per la costruzione di un nuovo rapporto di reciproca comprensione tra l’Occidente e le culture extraeuropee.

 

 

 

4. 当代社会的融合主义

 

如同鲍曼所说,在所谓的液态社会,所有事物间皆存在联系,所有事物都在一种媒体的无界且无休止混乱中迅速地流动。在这种环境中,主体的自我认知与不知所措呈现出一种弥漫且持续性的徘徊。在文化融合主义以及大众传媒众口一词的时代,我们认为艺术研究扮演着最重要的角色,因为作为一种体验,只有艺术能够告诉我们当下什么东西是建立在真实之上的。只有艺术看上去能够对抗。所以,我们想要通过此次展览重新将艺术家和他们的研究作品以及它们同当代社会的交流关系置于中心位置。

几十年来,艺术的状态都是与文化融合主义同步的,它的构成千奇百怪,这会促使人们去想,在缺少参照的条件下,在艺术的范畴内,所有的一切以及所有反对它们的一切在今天看来是否会是合理的。事实上,通过仔细观察不同的研究领域以及个别艺术家带进艺术领域的一些表达方式,人们不能不认识到,相对于上世纪的先锋派,语言规范所标榜的“规范化”的界定。很多研究如今都可以将概念性层面、新流行或者是现成艺术纳入它们的范围,这样在它们流向某一思想的过程中能够再造出新的不同表达方式。

参观者在理解作品传达的讯息之前应置身于准备并使用各种解读方式的情境之中。因此本展览并非反思自我以及思考艺术市场现状,而是重新评价艺术家思想的独创性以及愿意促进构建西方文化同欧洲以外文化间相互理解的新关系。

 

 

 

 

  1. I 24 artisti in mostra

 

L’artista in ogni parte del mondo vive il proprio tempo, porta in sé la memoria della propria storia e interpreta con nuovi codici la sua contemporaneità. Ogni artista è stato invitato a proporre un’opera, un lavoro che potesse rappresentare pienamente la sua poetica e il suo sentire. Infatti, pur essendo una mostra collettiva, ogni artista ha uno spazio importante adatto ad esprimere la propria visione del mondo. Inoltre ogni artista è stato invitato a produrre un testo che è inserito in questa pubblicazione. Non si tratta ovviamente di un testo critico, ma di una traccia, una dichiarazione di intenti, che in modi assolutamente liberi illustra il contesto e le processualità che hanno portato alla realizzazione della propria opera.

Come ho già scritto la visita della mostra ha un percorso dettato delle pannellature esistenti. Nella disposizione delle opere non abbiamo pensato ad aree tematiche e non abbiamo tenuto distinte Italia e Cina. Abbiamo cercato anche qui di evitare un allestimento che fosse un atto critico a priori. Lasciamo che le opere si mostrino insieme alla voce degli artisti che mettono in evidenza le ragioni della loro ricerca.
Dopo la rampa di scale, appena raggiunto il loggiato della Basilica Palladiana, ci accoglie un’opera di Cristina Treppo che riveste la bussola di ingresso con un Pavimento verticale e si confronta ancora una volta con la struttura architettonica in un lavoro site specific, utilizzando materiali poveri che accomunano tutte le culture del mondo. All’ingresso, dopo alcuni dati informativi sulla mostra, troviamo una sala con le opere di Stefano Arienti, due grandi poster con cuciture per “rivitalizzare oggetti e cose che vivono uno stato imperfetto”. Al centro della stessa sala un tronco di Li Hongbo che può assumere forma e dimensione diverse in un passaggio continuo dal concreto all’astratto. E già si intravede una delle due tele di Peng Si, uno degli artisti più apprezzati in Cina tra quelli della nuova generazione che riparte dalla propria tradizione. Accanto le tele di Dany Vescovi, tre lavori su tela di lino realizzati appositamente per questa esposizione. E già arriva il suono di musiche medio-orientali dal video di Eysajan Tursun, artista dello Xinjiang che pur avendo studiato e lavorando a Pechino mantiene un legame con la sua terra di origini turcomanne. Insieme vediamo le due maschere di Patrick Tuttofuoco: Adiabene e Sarmata due antiche località del Medioriente.
Sulle pareti i lavori di Huang Yan, pitture su tela tra conscio e inconscio. Quindi passiamo in una sala di sapore letterario con opere in grafite su carta di Serse Roma, tele bianche e nere di Hu Guoqing e il progetto di Elena Pugliese: un archivio in progress di Testamenti Poetici. Dopo la visione a tavolino della raccolta audiovideo di lasciti, arriviamo ad una sala che in qualche modo trova un incontro dei due artisti presenti nell’uso dell’ironia. Laurina Paperina espone uno dei suoi lavori su post it e la serie di video animazioni How to kill the artist,  accanto Mu Boyan presenta le sculture Loose e Tight.
Procedendo nel percorso passiamo tra due polittici di Massimo Kaufmann per imboccare il corridoio dove si affacciano 4 salette video. Marcantonio Lunardi invita alla visione del video The Idol. Un raffinato lavoro sulla visione della società dell’immagine e sul potere della tecnologia. Wang Rui un video fresco, con ritmo incalzante. Il soffio del respiro imprigionato e arrestato tra i luoghi della Cina contemporanea. Stefano Cagol proietta il progetto TBOE The Body Of Energy (of the mind) che è stato presentato all’apertura del Padiglione della Germania dell’attuale Biennale di Venezia. Bianco-Valente immaginano, nel video in mostra, i confini come vere e proprie ferite inflitte arbitrariamente alla terra. Il loro gesto riunisce, il suono accompagna.
Al fondo del corridoio 3 piccoli tappeti natura di Piero Gilardi con un rimando al lavoro di una vita racchiuso nel PAV – Parco d’Arte Vivente – da lui realizzato a Torino. Sulle pareti le opere di Zhao Xu, fiori di loto sfioriti, inchiostro su carta. Arriviamo così alla sala installata da Alberto Scodro che presenta un lavoro in incessante divenire. Le sue installazioni si modificano durante l’esposizione perché il processo sia continuamente visibile. E passiamo dunque alla grande sala dove tre artisti, con poetiche diverse, si relazionano tra tecnologia e geometrie. Iler Melioli allestisce un’installazione di nove metri dove vengono dispiegati i segni e le temperature che contraddistinguono il suo alfabeto visivo. Zhang Fangbai propone due inchiostri su carta dal segno forte e inconfondibile e in centro Tamara Repetto allestisce una struttura tecnologica che dialoga con i nostri sensi. Ventole, bacchette di vetro, cilindri in plexiglass, racchiudono e diffondono profumi evocativi.
Arriviamo così all’ultima sala dove sarà possibile ascoltare la registrazione del FlowTalk, conferenza che dialoga sulle principali tematiche della mostra.

 

 

  1. 24位艺术家参展作品

 

每一位艺术家都是在以自己的方式生活,带着对往事的记忆,用新的方式解读其当代性。每位艺术家都应邀创作了一部能够充分表达其艺术思想与情感的作品。事实上,本次展览虽然为综合型展览,然而每位艺术家都拥有其专属空间来表达他对世界的看法。此外,每位艺术家都受邀为本读物写一篇文章,当然不是艺术评论,而是关于他们的作品、关于对他们创作意图的阐述,以绝对自由的方式向我们揭示每部作品诞生的背景与过程。

 

在对作品的布置摆放上,我们并没有按照主题进行分类,也没有刻意将意中两国艺术家的作品区分摆放。从而避免将展览赋予批判意味,让作品与艺术家试图强调其研究意义所在的愿望相一致。

沿着维琴察大会堂的阶梯拾级而上,首先迎接我们的是意大利艺术家特雷普·克里斯蒂娜(Cristina Treppo)的因地制宜作品——竖立的地板。采用朴素平常的材料赋予作品世界各地的文化元素。接下来是一些关于本次展览的信息介绍。在靠近入口的地方,我们来到第一个展厅,这里陈列着意大利艺术家阿里恩迪·斯泰法诺(Stefano Arienti)的两幅巨大缝边海报作品,它们“使不完美的事物恢复元气”。接下来是中国艺术家李洪波的作品——一段树干(木头)。参观者可以感受从具象到抽象的不同形式与规模。此时,著名中国传统艺术新生代艺术家之一——彭斯的油画作品在不远处隐约可见。旁边是意大利艺术家韦斯科维·丹尼(Dany Vescovi)的三幅专为本次展览所作的亚麻画布油画。此外,展厅里还传来中东风情的音乐,那是中国艺术家艾沙江·吐尔逊的视频作品,这位来自新疆的艺术家,虽然求学和工作都在北京,却仍然保存着土库曼民族的文化传承。视频作品的旁边是意大利艺术家图特福奥克·帕特里克(Patrick Tuttofuoco)的两幅面具作品:阿迪亚波纳与萨尔马提亚,两处中东地区的古迹。之后,中国画家黄岩的油画作品向我们展示了有意识与无意识的两种状态。接下来,我们步入充满文艺气息的展厅,意大利艺术家罗马·赛尔瑟(Serse Roma)的石墨作品,中国画家胡国卿的黑白油画以及意大利艺术家普耶塞        ·艾莱娜(Elena Pugliese)的艺术项目“诗歌遗嘱”的记录档案在这里陈列。欣赏过这些音视频合集后,我们来到下一个展厅,两名艺术家的讽刺艺术在这里呈现:意大利艺术家帕佩里娜·劳利娜(Laurina Paperina)的作品“贴出来”和系列动画“如何杀死艺术家”,旁边是中国艺术家牟柏岩的雕塑作品“松”和“紧”。

继续参观,经过意大利画家考夫曼·马西莫(Massimo Kaufmann)的两幅三联画作之后,我们来到一处长廊,长廊通往四个小型观影厅。意大利艺术家卢纳尔迪·马克安东尼奥(Marcantonio Lunardi)的视频作品“偶像”运用精美的制作向我们展示了图像化社会以及技术的力量;中国艺术家王瑞的视频作品采用明快的节奏表现当代中国各地的空气。意大利艺术家卡戈尔·斯泰法诺(Stefano Cagol)的“(心灵)能量之躯”曾在本届威尼斯双年展德国馆开幕式上放映。比安科—华伦迪(Bianco – Valente)两位意大利艺术家则在他们的作品中将国家之间的疆界表达为土地上被肆意切割出的伤口。

长廊尽头是意大利艺术家吉拉尔迪·皮耶罗(Piero Gilardi)的三小块自然土地——生命艺术公园(PAV),该作品创作于都灵。之后是中国画家赵胥的水墨荷花。接下来我们来到意大利艺术家阿尔贝托·斯科德罗(Stefano Arienti)的展厅,他的作品特色在于持续的变化。他对作品进行了轻微的修改,使得整个变化过程一直处于可视的变化状态。继续向前,我们来到展有三位风格迥异的艺术家创作的作品展厅内,这些作品与技术和几何相关。在意大利艺术家梅里奥利·伊莱尔(Iler Melioli)九米长的艺术装置中展示出其标志性的象征符号以及纹路。中国艺术家张方伯的两幅水墨画作个性强烈而分明;中间是意大利艺术家雷佩托·塔玛拉(Tamara Repetto)的作品,这是一架技术装置,试图同我们的思想交流和交流:风扇,玻璃棒,包裹并散发出迷人的香气。在最后一个展厅内,播放着本次“流动”主题展览的流动谈话录音,艺术家们就本次展览的主题各抒己见。

 

 

 

  1. Arte e filosofia

 

L’aspetto filosofico del progetto è affidato al prof. Peng Feng professore di estetica alla Peking University e al prof. Marcello Ghilardi, ricercatore in Estetica all’Università di Padova, esperto di estetica orientale.
L’arte è sempre stata fonte di riflessione per la filosofia, fin da Platone e Aristotele, poi con la nascita dell’estetica e oggi a maggior ragione con l’attenzione che la filosofia indirizza verso le problematiche del sentire, del mondo sensibile. I nostri filosofi contemporanei non si occupano più di metafisica, ma si occupano di aspetti di vita vissuta, si occupano della carne. Non hanno più uno sguardo distaccato e perciò ci aiutano a leggere aspetti dell’arte stessa. Anche gli artisti contemporanei hanno cambiato i propri statuti. Infatti in tutti i paesi del mondo l’artista oggi si espone in prima persona, dà voce al proprio processo creativo, rende visibile la sua esperienza, a volte è persino manager di se stesso. In questo nuovo scenario artisti e filosofi si possono ritrovare in un dialogo costruttivo sugli elementi vivi e autentici delle culture. Oggi qui si parla di Italia e Cina, ma questo modello è altrettanto valido per il confronto tra altre culture.

 

  1. 艺术与哲学

 

北京大学美学与美育研究中心副主任彭锋教授和帕多瓦大学美学研究员、东方美学专家吉拉尔迪·马切洛(Marcello Ghilardi)共同引导本次项目的哲学层面定位。

从柏拉图与亚里士多德的时代起,艺术一直以来启发着哲学思考;之后,美学也随之诞生,而如今哲学也有着趋向于研究感知方面的问题走向。现在,我们的哲学家们已不在做着形而上学的研究,而是更关心真正的生活,实实在在的生活。他们的目光不再冷漠,帮助我们解读艺术的方方面面。当代的艺术家们也不再循规蹈矩,事实上,现在全世界的艺术家们都从自身的角度出发进行艺术表达,将他们的创作过程赋予声音,将他们的内心体验可视化,他们甚至有时约束着自我。在这个艺术家与哲学家的舞台上,可以重新开始一段关于不同文化真实而活跃的元素的建设性交流。今天,这里讨论的是意大利与中国,然而,这个范本同样适用于其他文化间的比较与交流。

 

 

 

  1. FlowTalk

 

Il 17 settembre all’opening della mostra si terrà il FlowTalk: un dialogo tra artisti e filosofi italiani e cinesi. Parleranno: Peng Feng, Marcello Ghilardi, Iler Melioli, Stefano Arienti, Peng Si, Zhang Fangbai. Alcuni interventi sono in questa pubblicazione e trattano il tema della tradizione e dell’innovazione, il rapporto con la natura, il significato dell’opera d’arte rispetto al simulacro della comunicazione, il ruolo dell’artista nei confronti della società contemporanea.

Gli artisti daranno voce alla propria ricerca e sarà possibile per il pubblico intervenire e approfondire gli argomenti.
Abbiamo riservato una lunga meditazione sulla scelta della lingua di questo dialogo. Ogni cultura esprime pienamente se stessa solo attraverso il proprio linguaggio. Per questo, pur rinunciando alla comodità, abbiamo deciso di non utilizzare la lingua inglese poiché in questo caso entrambe le parti si sarebbero espresse in una lingua non propria. Pertanto si parlerà italiano e cinese con traduzione consecutiva. Questo permetterà di mantenere agli atti una registrazione fedele del pensiero dei relatori.

Il FlowTalk verrà filmato, montato con voiceover per le traduzioni e poi mandato in loop durante tutto il periodo della mostra.

 

 

  1. FlowTalk (流动访谈)

 

把FlowTalk (流动访谈)将于九月十七日展览开幕上进行,这是意中两国的艺术家与哲学家间的一次交流。彭锋、吉拉尔迪·马切洛(Marcello Ghilardi)、梅里奥利·伊莱尔(Iler Melioli)、阿里恩迪·斯泰法诺(Stefano Arienti)、彭斯、张方伯都将在讨论上发言。本画册收录了其中一些谈话,内容主要关于对传统与革新的讨论,与自然的关系,艺术作品在交流中的意义以及当代社会艺术家的角色。

艺术家们将对各自的艺术研究进行阐述,届时观众亦可参与其中,从而能够更好地理解作品。

在访谈语言的选择上我们反复斟酌,最后决定不使用英语,尽管这可能会带来不便,然而一种文化只有通过本文化的语言才能够得到充分的表达,而英语对于意中双方艺术家都非本国语言。因此,访谈语言采用意大利语与中文,配以交替传译,从而保证演讲人谈话内容的原意。

把FlowTalk (流动访谈)的内容将会录像并配以翻译旁白,在展览期间循环播放。

 

 

  1. I percorsi di visita della mostra

 

Lo sguardo di ogni visitatore potrà cogliere e fare proprie differenze e somiglianze sia all’interno della stessa cultura sia nel raffronto tra di esse.
Proprio il visitatore è al centro del lavoro dei curatori che hanno predisposto la possibilità di accedere a tre ordini di lettura della mostra.
Il primo, appunto, lo sguardo personale dove il proprio sapere, la propria memoria e la propria cultura daranno un risultato di lettura in diretto contatto con “l’oggetto – opera d’arte”, senza barriere linguistiche, senza vincoli di codici prestabiliti. Il secondo è il contatto con lo sguardo dell’artista. Infatti ogni artista è stato invitato a produrre un contributo che potesse raccontare il processo fisico e mentale che lo ha portato alla produzione di quell’opera e alla propria poetica. Tali contributi sono in forma video e in forma scritta.
Il terzo è l’approfondimento di alcune tematiche che saranno frutto del dialogo tra artisti e filosofi italiani e cinesi invitati al FlowTalk. In Basilica Palladiana sarà quindi possibile percorrere le sale espositive con quadri, video, installazioni, progetti, che parlano del sentire attuale nella varietà di due realtà antropologicamente diverse ma entrambe fotografate nel medesimo spazio/tempo contemporaneo.

 

  1. 展览的参观流程

 

参观者在观展时能同时发现本土文化现象之间及意中两国之间文化的异同。策展者的工作重心无疑是服务参观者,他们认为参展者在展览中会经历三个阶段:

首先,参观者在不受任何语言障碍以及其他任何形式约束的干扰下,直接进行对客体——艺术作品的观察,其自身的知识,先验印象以及文化将决定其对该作品的解读。接下来则是同艺术家的目光接触。每位艺术家都受邀制作了一样创作随想作品,在其中他们要讲述创作参展作品时的身心历程以及蕴含在其中的艺术思想。这些作品以视频和书面文章的形式呈现。第三阶段则是关于更加深入地理解FlowTalk (流动访谈)意中两国艺术家与哲学家的交流成果。在维琴察大会堂,参观者可以穿过展有画作,视频,装置艺术以及艺术项目的展厅,体会对同处当代时空下两种人类文化的丰富多彩的现实感受。

0

No Comments Yet.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.