
Sostenibilità ambientale, terapia a contatto con la natura e inclusione sociale sono le finalità con cui nasce Il PomoDoro Onlus. Un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità fisiche e mentali si organizza, a partire dal 2009, per offrire ai ragazzi un’ occasione di fare parte della cittadinanza attiva dando un servizio alla comunità attraverso l’agricoltura. Nel 2012 la Onlus riceve in comodato d’uso dall’ IPAB di Vicenza un casale ed un podere in località Crosara nel Comune di Bolzano Vicentino e si avvia a risistemarlo, grazie all’aiuto di volontari, per dar vita ad una fattoria sociale. I servizi ad oggi offerti vanno dalla vendita di ortaggi freschi coltivati negli orti a piena terra a quella di prodotti finiti fino al servizio di catering per cene, eventi e cerimonie, come nel caso dell’inaugurazione della mostra Flow. Arte contemporanea Italiana e Cinese in dialogo presso la Basilica Palladiana, dove il buffet sarà offerto dalla Onlus in qualità di sponsor tecnico.
Quello che fin’ora è stato fatto è davvero tanto, 15.000 metri quadrati di orti in piena terra coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, il Giardino Aromi, costituito da piante aromatiche e alberi da frutto, il Frutteto piante antiche, 150 alberi da frutto di specie locali antiche e resistenti, la Serra, 120 mq di struttura semi fissa per primizie e semenzali e dal 2015 il Progetto Apicultura che comprende l’allevamento delle api e la produzione di miele.
Il fine de Il PomoDoro è quello di coinvolgere pienamente i ragazzi disabili per dar loro una vita il più possibile attiva e indipendente. Assieme ai loro educatori e operatori si occupano del lavoro in campo, dei laboratori e degli incontri con le scuole in fattoria. Si confezionano salse, marmellate, pietanze dolci e salate con la farina di mais “bolzanèo” di loro produzione e ancora minestre e risotti con il farro monococco e per chiudere il gustoso succo di mela.
E’ possibile acquistare i prodotti della Fattoria Sociale presso il punto vendita di Via Crosara a Bolzano Vicentino (aperto mercoledì pomeriggio 16.00- 18.30, giovedì venerdì e sabato mattina 9.00- 12.00) o prenotarli ai punti di consegna nella città di Vicenza mediante il servizio ilpomodoroexpress inviando un messaggio e-mail a ilpomodorovi.coltiva@gmail.com. Infine è possibile anche degustare le specialità preparate e servite dai ragazzi sotto il portico del casale, in un contesto rurale e accogliente. Per conoscere menù e disponibilità contattare il 388.4747686 o ancora scrivere a ilpomodorovi@gmail.com.
Se desiderate sostenere l’iniziativa potete donare il 5 x mille indicando il codice fiscale dell’Associazione 95110080249 nella dichiarazione dei redditi o facendo una donazione con una erogazione liberale mediante bonifico al Conto Solidarietà IT 97 X 02008 60710 000103942971 senza commissioni presso gli sportelli Unicredit.
Contatti Social:
FB https://www.facebook.com/il-PomoDoro-103402709753867/
BLOG http://ilpomodorovicenza.blogspot.it/
0
Leave a Reply